Il documento non è ancora stato completato, ma così è stato deliberato dal Senato accademico che si è trovato a dover gestire un episodio di omofobia ad opera di uno dei ragazzi che si occupano della manutenzione, nei confronti di uno studente di Biologia. A seguito della denuncia del giovane, il Senato ha così incaricato l´ufficio legale di individuare il responsabile, e il comitato delle pari opportunità di studiare “una risposta educativa” all’accaduto.
L’episodio è accaduto meno di un mese fa: Giacomo, 19enne, stava appendendo volantini che promuovevano un cineforum gay nella sede dell’ateneo di via Celoria, quando un ragazzo lo ha attaccato insultandolo e inneggiando alla violenza: “Voi siete la feccia dell’umanità, per voi non c’è posto”. Grazie alla presenza di testimoni all’accaduto, si è così ribadito al fatto che a insultare Giacomo non era stato uno studente, ma un giovane lavoratore dell’azienda che fa manutenzione.
“Purtroppo i manifesti delle nostre iniziative vengono quasi sempre strappati – dice Saverio Romani, un portavoce alla Statale di Milano che difende la vittima dell’accaduto - e spesso veniamo insultati in modo plateale, tanto che stiamo discutendo se fare ronde in università, armandoci di telecamera. Il problema è che molti hanno paura di denunciare“.
Considerato l’episodio e tali dichiarazioni, la Statale, oltre a dotarsi di un codice etico che obbligherà i lavoratori a rispettare i valori dell’ateneo, ha anche deciso che aprirà uno sportello online “contro ogni discriminazione”: un indirizzo mail a cui poter segnalare anche in forma anonima, episodi di intolleranza.
A Roma un video fatto dagli studenti contro l'omofobia (Apcom)
A Roma un video fatto dagli studenti contro l'omofobia. Del liceo classico Socrate, disponibile per altri istituti
Roma, 11 giu. (Apcom) - Un video contro l'omofobia realizzato dagli studenti. Sarà presentato domani alle 18.30 alla Casa del Cinema di Roma, a villa Borghese, la proiezione del corto "Simona Contro" elaborato dagli studenti del liceo classico Socrate di Roma, nell'ambito del progetto europeo Eurialo contro la discriminazione, di cui Arcigay Roma e Gay Help Line sono partner. Il trailer del corto è visibile all'indirizzo internet (http://www.youtube.com/watch?v=oBcjiWOUoVs&feature=player_embedded ) "Il corto "SimonaContro", prodotto dal Liceo Socrate è un primo step del progetto Eurialo contro la discriminazione verso le persone lesbiche, gay e trans rivolto agli studentidelle scuole superiori - spiega Fabrizio Marrazzo, presidente Arcigay Roma - il corto racconta i sentimenti di Simona, la protagonista, che all´inizio non accetta la storia d´amore omosessuale di sua sorella, ma quando si rende conto delle conseguenze, torna sui suoi passi. Abbiamo quindi voluto rappresentare una storia positiva di come sia possibile superare il pregiudizio." Il video sarà poi reso disponibile per la diffusione in tutti gli istituti che aderiranno alle iniziative di formazione contro l'omofobia e la transfobia.
Nessun commento:
Posta un commento